risorse BeMyGuest®

Blog

Scopri i temi caldi su turismo e ospitalità approfonditi nel blog di BeMyGuest®

Estate 2025: il turismo italiano tra performance da record e nuove sfide strategiche

Scopri l’andamento del turismo in Italia nell’estate 2025: dati su arrivi, spese, mete più richieste e strategie per affrontare costi in crescita e nuove abitudini di viaggio.

Image
Siamo nel pieno dell’ estate 2025 e il settore del turismo italiano mostra segnali di forte vitalità. I flussi sono in aumento, le prenotazioni internazionali trainano l’alta stagione e le abitudini di viaggio si stanno evolvendo verso formule più flessibili, esperienziali e digitalizzate. Tuttavia, a fronte dei risultati incoraggianti, emergono anche criticità legate ai costi e all’accessibilità, soprattutto per le famiglie italiane.

Turismo in Italia: numeri solidi, domanda più esigente

Secondo i dati attualmente disponibili, tra giugno e luglio 2025 si sono registrati oltre 40 milioni di arrivi, con una previsione che entro settembre porterà le presenze totali oltre i 120 milioni.
Le destinazioni costiere dominano la scena, ma crescono anche i flussi verso borghi, montagna e aree interne. Il turismo un Italia continua così a confermarsi un asset centrale per l’economia nazionale.
La domanda internazionale, in particolare da Regno Unito, Stati Uniti e Germania, è in netta crescita. Ma anche il mercato domestico tiene: oltre 36 milioni di italiani stanno trascorrendo almeno un periodo fuori casa, scegliendo tra soggiorni brevi, vacanze itineranti e soluzioni più strutturate.

Turismo estate 2025: nuove abitudini e criticità emergenti

L’estate 2025 conferma un cambiamento significativo nei comportamenti: si riduce la durata media dei soggiorni, aumentano le prenotazioni dirette e cresce la richiesta di esperienze personalizzate.
Le vacanze estive 2025 si giocano sempre più sul terreno dell’autenticità e del valore percepito, più che sulla durata o sulla destinazione in sé. Tuttavia, l’aumento generalizzato dei costi pone nuove sfide, soprattutto per il turismo domestico.

Secondo Federconsumatori, nel 2025 si è registrato un incremento medio del 19,1% rispetto al 2023 sul costo complessivo di una vacanza. Per una famiglia di tre persone, la spesa per un soggiorno di 10 giorni in località balneare è oggi pari a circa 4.950 euro, contro i 4.155 euro del 2023.

Tra le voci più impattanti:

  • Trasporti: +26% rispetto al 2023
  • Alloggi: +18%
  • Servizi accessori (ristoranti, stabilimenti, escursioni): +15-20%

Questo aumento ha costretto una parte significativa della popolazione a ridimensionare le proprie vacanze, scegliendo periodi più brevi, destinazioni meno costose o rinunciando completamente.
Il dato è particolarmente rilevante per le famiglie a reddito medio-basso e sottolinea la necessità, per il comparto, di lavorare su politiche di accessibilità e diversificazione dell’offerta.

Image

Vacanze estive 2025: dove si concentrano i flussi

Le regioni balneari si confermano protagoniste anche quest’anno: Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna dominano le classifiche, seguite da Calabria, Liguria ed Emilia-Romagna. Si segnala un deciso ritorno verso la montagna, con il Trentino-Alto Adige che raccoglie una fetta sempre più ampia di viaggiatori orientati a benessere, sport e clima più mite.
In Sardegna, l’occupazione ha superato il 90% in molte zone costiere. Si nota una forte crescita del segmento premium: camere di livello superiore, servizi su misura e pacchetti enogastronomici sono tra le proposte più richieste. Anche la costa veneta registra ottime performance, con una spesa media per soggiorno che supera i 1.700 euro, grazie a un’offerta digitale evoluta e una forte fidelizzazione dei turisti abituali.

Venezia e le sfide dell’overtourism

Venezia continua ad attrarre flussi turistici intensi, tuttavia, il tema della sostenibilità resta al centro del dibattito. Il contributo d’accesso urbano ha prodotto effetti limitati e la pressione turistica rimane elevata, con ricadute importanti sull’ equilibrio tra residenza e ospitalità. Per gli operatori, il focus è ora sull’ incremento della permanenza media e sull’ offerta esperienziale di qualità.
Image

Focus operativo per strutture ricettive

In questa fase centrale dell’estate 2025, le strutture che stanno performando meglio sono quelle che hanno saputo unire una gestione efficace alla capacità di adattarsi al cambiamento della domanda. Le priorità operative più rilevanti includono:

• Gestione attiva della marginalità
L’alta occupazione va accompagnata da strategie di up-selling e cross-selling: trattamenti SPA, escursioni, ristorazione interna e servizi su misura aiutano ad aumentare la spesa media per ospite.

• Valorizzazione della bassa stagione
Le prenotazioni per settembre sono in aumento. Promuovere offerte speciali per il post-agosto consente di distribuire meglio i carichi di lavoro e mantenere alta la redditività.

• Digitalizzazione del rapporto con l’ospite
Le strutture che utilizzano CRM e piattaforme di booking evolute ottengono più prenotazioni dirette e aumentano la fidelizzazione. L’esperienza digitale incide oggi in modo decisivo sulla percezione della qualità.

• Accessibilità e inclusività
L’aumento dei costi rende urgente ripensare parte dell’offerta anche in ottica inclusiva: proposte per famiglie, soggiorni brevi, formule flessibili e pacchetti “light” diventano strumenti di equilibrio tra qualità e accessibilità.

Estate 2025: occasione da cogliere, criticità da gestire

L’estate 2025 è senza dubbio una delle più dinamiche degli ultimi anni per il turismo italiano. I numeri premiano il sistema, ma la sostenibilità economica del viaggio torna al centro dell’attenzione.

Per gli operatori, la sfida è duplice: da un lato massimizzare i ricavi e consolidare la relazione con il cliente, dall’altro presidiare l’accessibilità, evitando che il turismo diventi un bene di lusso. Una strategia orientata all’efficienza, alla segmentazione intelligente e all’esperienza autentica può trasformare il picco stagionale in una leva strutturale per la competitività futura.

Vuoi cogliere al meglio le opportunità della prossima stagione turistica? BeMyGuest può supportarti con strumenti concreti per la gestione del booking diretto e una comunicazione esperienziale della tua offerta.
Iscriviti alla newsletter o seguici su LinkedIn e Facebook per non perdere i prossimi aggiornamenti.
Image

Iscriviti alla Newsletter di

Iscriviti alla Newsletter di BeMyGuest®

Image

Iscriviti alla Newsletter di

Con BeMyGuest® conosci in anteprima le novità del mondo del turismo. Hotel e catene alberghiere, ristoranti stellati e di qualità, esperienze, eventi e gift card... BeMyGuest® è un ecosistema completo di soluzioni per la vendita online dei servizi dedicati all'ospitalità.