Early Booking: vantaggi, trend e opportunità per il settore turistico
Early booking e prenotazioni anticipate: come cambia il turismo, vantaggi per hotel e tour operator e opportunità per aumentare le prenotazioni vacanze.

Per gli operatori del settore, questo trend non rappresenta soltanto un’opportunità commerciale, ma un vero e proprio strumento di pianificazione strategica.
Prenotazioni anticipate: il nuovo paradigma del turismo
Il fenomeno delle prenotazioni anticipate sta vivendo una crescita costante. Secondo i dati diffusi da diverse analisi di settore, oltre il 40% dei viaggiatori italiani preferisce oggi prenotare mesi prima della partenza, anche per approfittare di sconti dedicati o di condizioni più favorevoli.
Questo comportamento è rafforzato da più fattori:
Ricerca di risparmio: le tariffe early bird sono spesso più vantaggiose rispetto a quelle last minute, con riduzioni che possono arrivare fino al 30%.
Sicurezza di scelta: prenotare in anticipo garantisce la disponibilità delle strutture e delle soluzioni migliori, specialmente nei periodi di alta stagione.
Personalizzazione: i viaggiatori che prenotano prima hanno più possibilità di costruire pacchetti su misura, integrando esperienze e servizi extra.
Per il comparto turistico, questo significa miglior prevedibilità dei flussi, possibilità di programmare le risorse e riduzione del rischio di overbooking o sottoutilizzo delle strutture.
Prenotazioni vacanze ed early booking: vantaggi per i viaggiatori e per le strutture
Il legame tra prenotazioni vacanze ed early booking è sempre più stretto. L’Osservatorio TTG Italia evidenzia come l’anticipo medio delle prenotazioni stia crescendo: si prenota fino a sei mesi prima del soggiorno, in particolare per le destinazioni balneari e per i viaggi a lungo raggio.
Per gli ospiti, i vantaggi sono tangibili:
- Maggiori garanzie di disponibilità su camere, voli e attività
- Accesso a tariffe più basse e trasparenti
- Possibilità di vivere un’esperienza di viaggio pianificata senza stress
Per le strutture ricettive e gli hotel, invece, l’early booking offre benefici strategici:
- Cash flow anticipato, che migliora la gestione finanziaria
- Riduzione della dipendenza dai portali OTA, grazie a campagne dirette dedicate
- Opportunità di destagionalizzazione, incentivando i clienti a prenotare in mesi meno affollati.

Early booking e destagionalizzazione: un binomio strategico
Uno degli aspetti più interessanti dell’early booking riguarda la destagionalizzazione. Promuovere offerte e pacchetti con largo anticipo consente di distribuire meglio i flussi turistici lungo tutto l’anno.
Le analisi del settore mostrano che oltre il 25% delle prenotazioni anticipate riguarda i mesi di spalla, ossia periodi di media stagione. Questo significa maggiori possibilità di riempire le camere anche in momenti solitamente meno redditizi.
Parallelamente, si osserva un aumento delle esperienze integrate: chi prenota in anticipo non si limita alla camera, ma è disposto ad acquistare anche servizi aggiuntivi (ristorazione, SPA, attività outdoor). Una tendenza che favorisce un incremento dello scontrino medio per cliente.
Perché l’early booking è destinato a crescere
Tutti i principali indicatori confermano che il trend dell’early booking è in crescita e che sarà sempre più rilevante per il turismo italiano. Tra i driver di questa trasformazione:
- L’aumento della digitalizzazione dei viaggiatori, che oggi hanno a disposizione strumenti e portali user-friendly
- La crescente sensibilità al prezzo in un contesto di inflazione e costi in aumento
- La volontà di ridurre l’incertezza, soprattutto tra famiglie e viaggiatori internazionali

Conclusioni
In questo scenario, strumenti innovativi e flessibili diventano fondamentali.
BeMyGuest supporta le strutture ricettive con soluzioni digitali che consentono di massimizzare le prenotazioni dirette e la vendita di servizi aggiuntivi, migliorare la gestione tariffaria e rafforzare la brand reputation. Un approccio integrato che trasforma le prenotazioni anticipate in un vantaggio competitivo concreto per tutto il settore. Seguici sui nostri social su LinkedIn e Facebook per rimanere aggiornato su tutte le novità che stanno cambiando il volto dell’ospitalità.
FONTI
https://siviaggia.it/informazioni-utili/early-bird-prenotare-viaggio-gennaio/512770/
https://hotellerie.pambianconews.com/2025/09/10/addio-last-minute-avanza-learly-booking-in-italia/
https://www.gbviaggi.it/blog/consigli-di-viaggio/vacanze-early-booking
https://partner.booking.com/it/click-magazine/trend-e-approfondimenti/i-trend-di-viaggio-globali-che-possono-incrementare-le-tue
https://www.hospitalitybusiness.it/news/early-booking-in-italia/
https://www.ttgitalia.com/hotel/early-booking-e-destagionalizzazione-i-trend-secondo-titanka-OL24858969
https://www.forniturealberghiereonline.it/prenotazioni-anticipate-e-destagionalizzazione-come-cambia-il-turismo-in-italia
https://styleconomy.com/viaggi-e-cultura/esperienze/dal-last-minute-allearly-booking-un-turismo-diverso/